Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Servizio Civile Universale - Generazioni a confronto: Benessere e Innovazione

Pubblicato il 02/01/2023
Pubblicato in: Amministrazione
Servizio Civile Universale - Generazioni a confronto: Benessere e Innovazione

L'obiettivo generale mira a migliorare la qualità della vita dei soggetti di 65+ anni, favorendo tutte quelle pratiche che promuovano l'invecchiamento attivo del destinatari residenti nel territori di riferimento. In ragione delle caratteristiche dell'obiettivo generale, appare assolutamente significativo il valore della coprogettazione proposto nel presente progetto, in cui 5 enti locali, 5 cooperative sociali e i azienda speciale del servizi alla persona, hanno scelto dl condividere obiettivi e attività finalizzate a generare benessere a 360 gradi nei confronti delle persone anziane. In particolare, si vuole promuovere il welfare locale Integrando risorse Istituzionali, enti del terzo settore, realtà locali accessibili e incluSive e rete familiare/di vicinato agendo su tre dimensioni: la cura della persona, lo sviluppo delle capacità residue e l'integrazione nel tessuto sociale del territorio. Il concetto di invecchiamento attivo supera quello di "invecchiamento sano" poiché, oltre allo stato di salute, vengono coinvolti tutti quei fattori che aiutano II destinatario a uscire dalla propria condizione di fragilità, migliorando le proprie condizioni plico-fisiche e socio-relazionali e contrastando cosi situazioni di emarginazione sociale e povertà relazionale. Si vuole, Infine, modificare la visione che l'anziano sia solo beneficiario di servizi, , promuovendo azioni di carattere emancipatorlo, guardando sempre ai valori dell'inclusività e solidarietà. Il progetto ponendosi come obiettivo generale quello dl migliorare la qualità della vita degli anziani impatta su due sfide strategiche dei Programma 'La comunità del benessere: autonoma, solidale, responsabile, accogliente e sostenibile": +Benessere attraverso la promozione di un Invecchiamento attivo e + Partecipazione attraverso la promozione di un welfare locale accessibile ed inclusivo. Gli obiettivi specifici perseguiti dal progetto sono:

  1. Promuovere uno stile di vita sano, indipendente e sicura attraverso assistenza leggera e formazione continua;
  2. Potenziare le capacità residue attraverso attività di recupero dell'autonomia plico. fisica;
  3. Incoraggiare la partecipazione sociale attraverso l'incremento di pratiche di volontariato e attività ludico-ricreative.

SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
Settore A - Assistenza
Area di Intervento: Adulti e terza età in condizione di disagio
DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi

 

 Allegati
202301021242.pdf

Notizie Collegate
15/05/2023 RIAPERTURA TERMINI INTEGRAZIONE RETTE NEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA FASCIA DI ETÀ 0-36 MESI
08/05/2023 Attivazione linee di fibra ottica
24/04/2023 Nuovo Regolamento comunale per la concessione di contributi, vantaggi economici e patrocini
24/04/2023 AVVISO – LOCAZIONE LOCALI AD USO UFFICI
19/04/2023 AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI BENEFICI A SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E DI ASSISTENZA DEL CAREGIVER FAMILIARE
14/04/2023 Attivata una app per smartphone gratuita per servizi cimiteriali

Utilità

Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
Modulistica
Ordinanze
Bandi di concorso
SUAP
Bilanci
Calcolo IUC
Piano Regolatore
PEC
Regolamenti
Pubblicazioni di matrimonio